GATTI
I gatti e le fusa
Quante volte vi è capitato di sentire il vostro gatto emettere un simpatico suono? Soprattutto come dimostrazioni di affetto?
Spesso associate alla ricerca di coccole, le vibrazioni che sentite vengono chiamate fusa. Ma lo sapevate che non solo i gatti le possono emettere? Le linci, i puma e i ghepardi per esempio, possono fare le fusa per lungo tempo. Alcuni felini come i leoni e le tigri invece, possono emettere un leggero suono ma solo per breve periodi.
Vediamo insieme in questa gallery qualche curiosità in più.
I gatti e le fusa
Le fusa sono una caratteristica particolare che appartiene al mondo felino. Il rumore delle fusa avviene sia durante l'inalazione che durante l'espirazione, con una frequenza che può arrivare tra i 27 e i 40 HZ.
Come vengono prodotte le fusa?
Secondo alcune ricerche si presuppone che i suoni derivano dai muscoli della laringe che allargano la cavità orale per poi contrarre la glottide.
Un segno d'amore ma non solo
I gatti fanno le fusa non solo quando sono felici o quando sono in compagnia. Molte volte, fanno le fusa anche in particolari momenti come il parto, grazie alle fusa infatti viene rilasciata la serotonina, l'ormone della felicità.
Mamma mi insegni a fare le fusa?
Ebbene si, i cuccioli di gatto imparano a fare le fusa dalle loro mamme. Nei piccoli si possono notare fusa non regolari e talvolta anche molto rumorose. In effetti sono molto buffi.
Le fusa nei gatti spaventati
Alcuni felini usano le fusa per "consolarsi" soprattutto quando sono spaventati. Fate attenzione ai vari atteggiamenti, un gatto può fare le fusa ma avere le orecchie indietro.
Il benessere trasmesso agli umani
Un gatto che fa le fusa, ci mantiene calmi e rilassati facendoci dimenticare lo stress della giornata.