ANIMALI FEROCI

I cinque squali più pericolosi al mondo

Cominciamo col dire che lo squalo, per sua natura, non è un mangiatore di uomini; certo gli episodi accaduti negli anni scorsi, sino ad oggi, hanno portato gli organi di stampa a dare risalto agli attacchi, non solo per dovere di cronaca, ma forse anche per far apparire questo predatore un killer spietato.

Il regno dello squalo è il mare e l'oceano, ed è il signore incontrastato di questo habitat. Si tratta di un animale in genere molto curioso e, per molti aspetti e come molti altri animali, può avvicinarsi a qualsiasi altro animale, uomo compreso, che non incontra spesso nel suo ambiente. Questo aspetto etologico, risulta molto forte in alcune specie di squali, i quali difendono semplicemente il loro territorio; oppure si avvicinano quando si sentono minacciati, in determinate condizioni. Più facilmente, scappano alla nostra vista.

Ecco la gallery degli squali più pericolosi al mondo

Getty Images
1) SQUALO BIANCO –  Carcharodon carcharias
È il più pericoloso fra tutti gli squali, per la sua curiosità e capacità di fuoriuscire dall’acqua con salti spettacolari quando afferra la sua preda, e con il muso, per osservare anche quello che si trova sopra dell’acqua, un comportamento che solo lo squalo bianco può adottare.
Getty Images
2)  SQUALO TIGRE – Galeocerdo cuvier
Dopo lo squalo bianco, è il più pericoloso; si trova principalmente nelle acque tropicali, ma anche in quelle temperate. Ha la capacità di spingersi in acque basse, è attratto da una grande varietà di oggetti galleggianti e le autopsie hanno permesso di trovare nel suo corpo gli oggetti più curiosi
Di Patrick Doll - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25256
3) SQUALO MAKO – Isurus oxyrinchus
Si trova in acque profonde e nuota solitario. Percorre lunghe distanze e possiede denti molto accuminati e ricurvi. Abita sia le acque temperate che quelle tropicali.
Getty Images
4) SQUALO DELLO ZAMBESI – Carcharhinus leucas
Potenzialmente è il più pericoloso, perché capace di avventurarsi anche nelle acque dolci dei fiumi delle aree tropicali. E' stato avvistato a molti chilometri dal mare, nei fiumi come il Mississipi, il Gange, lo Zambesi e il Tigri. Si ciba anche di altre specie di squali.
Peterkoelbl Wikimedia
5) SQUALO LONGIMANO – Carcharhinus longimanus
Specie tropicale, come lo squalo mako è pelagico e si trova in alto mare. Squalo oceanico per eccellenza, possiede denti affilati e triangolari, molto simili a quelli dello squalo bianco. Responsabile di attacchi a molti naufragi durante le due guerre mondiali, è ora ritenuto il responsabile dell'attacco a gruppi di turisti nelle acque di Sharm el Sheikh
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.