ANIMALI DA COMPAGNIA
Gli animali che vanno in letargo in autunno: le curiosità
Con l’arrivo del freddo, il cibo scarseggia ci sono alcuni animali che vanno in letargo. Infatti, è difficile sopravvivere e questa è una maniera per riuscire a conservare la temperatura corporea quando le temperature diventano rigide.
Nelle regioni a clima temperato, gli inverni sono lunghi e freddi, la copertura nevosa rende il cibo scarso, quindi questa stagione è un momento critico per molte specie. Per garantirsi la sopravvivenza, le diverse specie hanno sviluppato con successo diversi meccanismi.
Alcuni animali migrano, come ad esempio gli uccelli, mentre altri rimangono, ma hanno messo a punto delle strategie di resistenza al freddo. Alcuni mammiferi, in genere gli ungulati ed i predatori, possono infoltire la pelliccia e aumentare lo strato di grasso sottocutaneo per affrontare le asperità dell’inverno. Altri si rifugiano in tane con delle riserve alimentari, come gli scoiattoli, e altri ancora si lasciano addirittura congelare
Il riccio: va in letargo da ottobre ad aprile, svegliandosi una volta al mese circa per dei rapidi spuntini, generalmente si addormenta rannicchiandosi e tenendo bene in mostra i suoi aculei così da poter stare protetto in caso di pericolo.
Il serpente: in autunno cerca un rifugio tra le radici degli alberi e tra i sassi, ovunque egli si possa riparare dal freddo.
Rana: va in letargo in autunno trovando rifugio in dei buchi nel terreno o nel fango dove rimangono. Si risveglia in primavera.
La marmotta: ostruisce l’ingresso della sua tana per sentirsi più protetta durante il letargo che va da fine Settembre a inizio primavera. E’ uno degli animali con il battito cardiaco più lento e con il sonno più profondo, infatti, comincia ad avere delle brevi fasi di risveglio solo poco prima della fine del letargo.
Il procione: va in letargo verso fine autunno all’interno di un tronco e si sveglia solo nelle giornate più calde, in cui emerge dal suo nascondiglio.
Il ghiro: va in letargo da ottobre a marzo, svegliandosi ogni tanto per mangiare qualcosa, anche questo genere di mammifero, così come il riccio si addormenta rannicchiandosi per mantenere la temperatura corporea.