Prima pagina
Dieci specie di animali che rischiano di estinguersi
Lo lUCN (International Union for Conservation of Nature) ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio di estinzione.
Come ci fa sapere anche il WWF, oggi le specie si estinguono a una velocità circa cento volte superiore rispetto a quella del passato ed è quindi urgente cambiare rotta e difendere la biodiversità, di qualunque forma.
Il WWF si batte soprattutto per difendere l’habitat di queste specie a rischio perché solo salvando quest’ultimo si difendono anche gli animali e si evita loro l’estinzione. È il caso, ad esempio, del panda ma sono tantissime le specie oggi a rischio in ogni parte del mondo.
Giaguaro
Lo lUCN (International Union for Conservation of Nature) ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio di estinzione. Tra questi c'è il giaguaro, che rischia soprattutto a causa della caccia intensiva e del commercio illegale. Questo animale attira i bracconieri a causa del suo bellissimo mantello maculato.
Delfino
Alcune popolazioni di delfini sono a rischio estinzione, soprattutto nel Mediterraneo e nel Mar Nero, dove in passato si verificava un’intensa attività di cattura a scopo alimentare in Paesi come Bulgaria, Turchia, Romania e Russia. Altrove, i delfini vengono spesso catturati accidentalmente durante la pesca al tonno ma sono minacciati anche da inquinamento, degrado degli habitat marini e dal disturbo del turismo.
Panda
Il panda, animale simbolo del WWF, è a rischio estinzione soprattutto a causa della deforestazione ma anche per via del bracconaggio e dell’urbanizzazione che minaccia il suo habitat. L’ultimo censimento fatto dal WWF ha individuato appena 1.864 panda, di cui almeno 1.000 nelle aree protette che il WWF stesso ha creato in Cina con la collaborazione del governo.
Elefante
Gli elefanti sono a rischio estinzione a causa della perdita e della frammentazione del loro habitat, provocata dall’espansione umana. A tutto questo si aggiungono il bracconaggio per il commercio illegale delle zanne e per il consumo della loro carne.
Giraffa
Alcune sottospecie e popolazioni di giraffa sono divenute particolarmente rare, come la giraffa del Kordofan. Tra le cause di estinzione più rilevanti vi sono la perdita dell’habitat a causa della deforestazione, la conversione dei terreni per uso agricolo e l’attività di estrazione di minerali, il bracconaggio e i cambiamenti climatici che causano problemi di approvvigionamento del cibo e di acqua.
Gorilla
Tra le principali cause di estinzione del gorilla figurano il bracconaggio, praticato soprattutto per il commercio clandestino di carne (la carne dei gorilla è considerata un cibo pregiato in alcune parti del mondo), la deforestazione e la perdita dell’habitat.
Koala
La principale minaccia di estinzione per il koala, oggi, arriva dal cambiamento climatico, che in Oceania causa numerosi incendi ogni anno. Secondo quanto riportato dal WWF, gli incendi durati quasi 9 mesi, tra il 2019 e il 2020, avrebbero provocato la morte di circa 60.000 koala. Oltre a questo, si aggiunge l’abbassamento della qualità nutritiva delle foglie di eucalipto (con cui i koala si nutrono) provocata dall’aumento dell’anidride carbonica. A queste cause, si sommano anche la caccia per la pelliccia e il diffondersi di infezioni di Chlamidya, che provoca infertilità.
Orso polare
La principale causa di estinzione degli orsi polari è rappresentata dai cambiamenti climatici. Con la diminuzione della banchisa, gli orsi hanno difficoltà a trovare cibo perché devono spostarsi sempre di più. A questo si aggiungono le attività umane di estrazione di minerali, petrolio e gas, che mettono a rischio l’habitat in cui questi animali vivono.
Leone
Il leone è un animale a forte rischio di estinzione. Per la Lista Rossa dell’IUCN questa specie è scomparsa dall’80% del suo areale originario ed oggi è presente soprattutto in aree protette. Tra le cause della sua estinzione vi sono il bracconaggio, la distruzione dell’habitat e la riduzione delle prede di cui si ciba.
Aquila reale
La Lista Rossa italiana delle specie minacciate considera l’aquila reale “quasi minacciata", nonostante tutti i rapaci godano di protezione legale e la loro uccisione sia penalmente perseguitata.