CANI
Come si calcola l'età dei cani?
Fino a diverso tempo fa c’era la convinzione secondo cui ogni anno del cane corrispondesse a circa 7 anni di vita di un essere umano. Uno studio dell’Università della California ha completamente ribaltato questa teoria.
In base allo studio compiuto dai ricercatori, se le prime 7 settimane di vita di un cane corrispondono più o meno a 9 mesi di vita di un bambino, nelle settimane successive lo sviluppo dei cani accelera fino all’avanzare dell’età, quando il loro orologio epigenetico inizia a rallentare.
In base allo studio, quindi, quando un cane ha circa 2 anni d’età, questi corrispondono a 48 anni della vita di un essere umano; i 5 anni corrispondono a poco meno di 57 anni e 10 anni di un cane equivarrebbero invece a circa 70 anni di un uomo.
Cosa sappiamo oggi sull'età dei cani
Fino a diverso tempo fa c’era la convinzione secondo cui ogni anno del cane corrispondesse a circa 7 anni di vita di un essere umano. Uno studio dell’Università della California ha completamente ribaltato questa teoria.
I primi anni di vita
In base allo studio compiuto dai ricercatori, se le prime 7 settimane di vita di un cane corrispondono più o meno a 9 mesi di vita di un bambino, nelle settimane successive lo sviluppo dei cani accelera fino all’avanzare dell’età, quando il loro orologio epigenetico inizia a rallentare.
A quanti anni di vita di un uomo corrisponderebbero gli anni di vita di un cane
In base allo studio, quindi, quando un cane ha circa 2 anni d’età, questi corrispondono a 48 anni della vita di un essere umano; i 5 anni corrispondono a poco meno di 57 anni e 10 anni di un cane equivarrebbero invece a circa 70 anni di un uomo.
Paragone tra anni di vita di un cane e di un essere umano
Prendendo come paragone l'età media di vita di un cane Labrador, che è di circa 12 anni, si stima ad esempio che questi corrispondano a circa 70 anni di vita media di un essere umano.
La formula per il calcolo dell'età dei cani
La formula sviluppata dai ricercatori, per calcolare l'età di un cane, richiede dunque calcoli più complessi rispetto a quelli di una semplice moltiplicazione per sette. Occorre infatti moltiplicare per 16 il logaritmo naturale dell'età di un cane e poi aggiungere 31. La formula dovrebbe essere [età umana=16ln (età del cane) + 31].