Prima pagina

Collaborare per sopravvivere: specie diverse di animali che vivono in simbiosi

Collaborare per sopravvivere: specie diverse di animali che vivono in simbiosi.

Alcune specie di animali vivono in simbiosi. Ma cosa significa? Perché accade?

La simbiosi negli animali consiste nella convivenza pacifica tra esemplari di diverse specie, in cui una o entrambe le parti ne traggono beneficio. Le relazioni simbiotiche possono essere positive per entrambi le parti coinvolte oppure esserlo solo per una, e risultare nocive per l’altra. In questo caso abbiamo preso in esame solo le relazioni positive. 

Ad esempio, lo sapevi che iene e avvoltoi hanno la stessa alimentazione ma convivono pacificamente? Oppure sapevi che alcuni organismi marini sfruttano altri animali marini per muoversi? Sfoglia la fotogallery per approfondire questa e altre curiosità sugli animali!

Wikipedia (Wikimedia)
Alcune specie di animali vivono in simbiosi. Ma cosa significa? Perché accade?
La simbiosi negli animali consiste nella convivenza pacifica tra esemplari di diverse specie, in cui una o entrambe le parti ne traggono beneficio. Le relazioni simbiotiche possono essere positive per entrambi le parti coinvolte oppure esserlo solo per una, e risultare nocive per l’altra. In questo caso abbiamo preso in esame solo le relazioni positive. Ad esempio, lo sapevi che iene e avvoltoi hanno la stessa alimentazione ma convivono pacificamente? Oppure sapevi che alcuni organismi marini sfruttano altri animali marini per muoversi? Sfoglia la fotogallery per approfondire questa e altre curiosità sugli animali!
Di Nhobgood - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5614714
Granchio e anemone
Le anemoni di mare si trovano negli habitat marini a tutte le profondità e latitudini. Le attinie contraggono frequentemente rapporti di mutualismo o commensalismo con altri organismi animali quali pesci (pesci pagliaccio), spugne, crostacei (granchio porcellana, in foto) o gamberetti. Questi organismi, immuni alle punture urticanti delle nematocisti, trovano ospitalità e protezione tra i tentacoli delle attinie e, almeno in alcuni casi, ricambiano l'ospitalità ripulendo l'anemone dai detriti organici e dai parassiti. Le anemoni beneficiano anche dei movimenti di questi animali, del granchio in particolare, che permettono alla pianta di spostarsi da un luogo all’altro.
Wikipedia (Wikimedia)
Gamberetti (Ancylomenes pedersoni) e pesci (Acanthurus bahianus)
Questi animali vivono in simbiosi scambiandosi favori reciproci. Infatti, da un lato i crostacei si nutrono dei parassiti presenti nelle squame dei pesci, dall'altro i pesci ricevono protezione contro i predatori grazie allo scudo dei crostacei.
Wikipedia (Wikimedia)
Iene e avvoltoi
Questi due animali appartengono alla categoria dei saprofagi, ovvero si nutrono dei resti di esseri viventi avanzati da grandi predatori, come leoni o tigri. Come funziona la collaborazione? In questo caso la cortesia reciproca consiste nella pacifica convivenza e nel comune accordo di mangiare gli avanzi senza attaccarsi a vicenda.
Wikipedia (Wikimedia)
Formiche e afidi
In questo caso, come in altri che abbiamo già visto, si parla di mutualismo: significa cioè che entrambe le specie traggono beneficio dalla collaborazione. Gli afidi producono una sostanza zuccherina di cui le formiche si nutrono, le quali, a loro volta, ricambiano il favore difendendo gli afidi dai predatori e assicurandone la sopravvivenza.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.