ANIMALI DA COMPAGNIA
Adori le tartarughe? Ecco sette curiosità assolutamente da conoscere
Nel linguaggio comune il termine tartaruga indica entrambe le categorie, ma nello specifico alle tartarughe appartengono le specie acquatiche, d'acqua dolce o marine mentre le testuggini sono tutte le specie che si sono adattate alla vita terrestre.
In questa fotogallery abbiamo raccolto una serie di curiosità sulle tartarughe. Ecco la prima: le tartarughe marine non possono ritrarsi nel guscio. Ciò succede perché, a differenza delle altre tartarughe, non hanno la necessità di proteggersi dai predatori, visto che la loro vita si svolge in acqua.
Prosegui nella lettura per scoprire le altre curiosità sulle tartarughe.
Tartarughe e testuggini, quale è la differenza
Nel linguaggio comune il termine tartaruga indica entrambe le categorie, ma nello specifico alle tartarughe appartengono le specie acquatiche, d'acqua dolce o marine mentre le testuggini sono tutte le specie che si sono adattate alla vita terrestre. Le tartarughe marine non possono ritrarsi nel guscio perché, a differenza delle altre tartarughe, non hanno la necessità di proteggersi dai predatori, visto che la loro vita si svolge in acqua. Prosegui nella lettura per scoprire le altre curiosità sulle tartarughe.
Quando sono apparse le tartarughe sulla Terra?
Le tartarughe esistono da praticamente sempre: sono apparse oltre 200 milioni di anni fa e sono tra i rettili più antichi tra quelli esistenti.
Le tartarughe ci sentono benissimo
Si, sono i rettili più sensibili ai suoni. Alcune specie di tartarughe riescono a percepire frequenze di circa 50-1500 Hz.
Le tartarughe sono prive di denti. Come fanno a nutrirsi?
Alcune specie di tartarughe hanno strutture di cheratina sul palato, intorno alla mascella e anche nell'esofago. Queste strutture le aiutano a trattenere ed elaborare il cibo. Altre specie si affidano alla forma seghettata della mascella per strappare le alghe o la vegetazione di cui si nutrono.
Le tartarughe vanno in letargo?
No, le tartarughe non vanno in letargo ma sono in grado di risvegliarsi dal sonno a seconda della temperatura. Quando l’acqua inizia ad esempio a riscaldarsi, il metabolismo della tartaruga aumenta, il che la rende più attiva.
Le tartarughe marine comunicano prima di nascere
Quando sono ancora nell'uovo, nel periodo poco prima della nascita (schiusa) le tartarughe sono in grado di sentire i suoni emessi dalle femmine raggruppate in acqua. I piccoli all'interno delle uova emettono dei suoni specifici che servono per comunicare con le altre uova e sincronizzarsi così per la schiusa.
Le tartarughe possono annegare
Anche le tartarughe d’acqua respirano aria, possono trattenere il respiro per moltissimo tempo ma se intrappolate sott’acqua alla fine annegano.