CANI

Sette errori da non commettere mai con un cane

I cani sono compagni di vita fedeli e amorevoli, con cui milioni di persone scelgono di condividere la propria esistenza.

Alcuni comportamenti degli esseri umani, però, possono creare disagio nei cani perché questi non si addicono alla loro natura e perché gli amici a quattro zampe non li comprendono come segnali di affetto. Diventa quindi importante capire quando i cani hanno reazioni che lascino intendere questo disagio, onde evitare di ripetere il comportamento sbagliato nei loro confronti.

Quali sono dunque gli errori da non commettere nei confronti dei nostri amici cani? Scopriamone alcuni.

Getty Images
Cosa non fare mai con il tuo cane
I cani sono compagni di vita fedeli e amorevoli, con cui milioni di persone scelgono di condividere la propria esistenza. Alcuni comportamenti degli esseri umani, però, possono creare disagio nei cani perché questi non si addicono alla loro natura e perché gli amici a quattro zampe non li comprendono come segnali di affetto. Diventa quindi importante capire quando i cani hanno reazioni che lascino intendere questo disagio, onde evitare di ripetere il comportamento sbagliato nei loro confronti. Quali sono dunque gli errori da non commettere nei confronti dei nostri amici cani? Scopriamone alcuni.
Getty Images
Sgridare il cane per i suoi comportamenti da cane
Il cane va senz'altro educato ma non dovremmo mai dimenticare che i suoi comportamenti da cane non dovrebbero essere sgridati. Ad esempio, quando il cane salta addosso perché è felice di rivederti, anche se ha le zampe sporche (il cane non può sapere che le sue zampe possano sporcare i tuoi vestiti) oppure se il cane morde alcuni oggetti in casa. Ricorda sempre che gli amici a quattro zampe non vanno "umanizzati" e bisogna rispettare la loro natura.
Getty Images
Causare emozioni negative nel cane
Dovresti cercare di non scatenare emozioni negative nel cane, come mettergli paura (con scherzi inutili), provocargli ansia o creandogli qualsiasi altro tipo di situazione che possa generare in lui del disagio.
Getty Images
Ignorare il cane
Chi adotta un cane deve sapere che l'amico a quattro zampe avrà bisogno di attenzioni. Ignorarlo troppo spesso, lasciarlo solo a casa per lungo tempo o peggio ancora rinchiuderlo, sono tutti comportamenti che vanno evitati.
Getty Images
Non portare il cane dal veterinario
Chi adotta un cane deve essere consapevole del fatto che l'amico a quattro zampe va curato e portato spesso dal veterinario, non solo quando sta male in modo evidente. Il cane ha bisogno di controlli di routine, per verificare che la sua salute sia in perfetto stato.
Getty Images
Umanizzare il cane
Il cane va trattato sempre con rispetto e deve essere rispettata la sua natura di cane. Anche se gli amici a quattro zampe fanno parte della famiglia, questo non significa che debbano diventare "umani". Ciò che va bene per noi potrebbe non andare bene per loro e quindi è necessario rispettare i loro bisogni, la loro indole e l'alimentazione più adatta.
Getty Images
Dare al cane cibi non adatti
I cani devono mangiare solo i cibi più adatti a loro. Alimenti quali dolci o cioccolato, ad esempio, possono essere deleteri per la loro salute. Non tutto ciò che mangiamo noi può essere mangiato dai cani.
Getty Images
Non aiutare il cane con un problema del comportamento
In ogni fase della vita del cane può esserci un problema comportamentale che dovrebbe essere affrontato e risolto con l'aiuto di un professionista. Il problema del comportamento potrebbe essere provocato anche da una patologia per cui è estremamente necessario intervenire affidandosi a veterinari e ad esperti del comportamento canino.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.