GATTI

I sei gatti ideali per chi è allergico al pelo

Tante persone devono rinunciare alla presenza di un gatto perché sono allergici al pelo dei mici.

Per coloro che non vogliono proprio rinunciare alla presenza di un gatto in casa, è bene sapere che esistono alcune razze che non provocano alcun problema perché sono considerate a basso rischio per gli allergici. Anche chi ha problemi, dunque, può scegliere di adottare un micio.

Prima di conoscere quali sono queste razze, è giusto sottolineare che non è il pelo dei gatti, in realtà, a provocare le reazioni allergiche ma una particolare proteina, la Fel D1, presente sulla pelle del gatto e la Fel D4, che invece si trova nella sua saliva.

Getty Images
Gatti ideali per chi è allergico al pelo: gatto siberiano
Tante persone devono rinunciare alla presenza di un gatto perché sono allergici al pelo dei mici. Ma per coloro che non vogliono proprio rinunciare alla presenza di un gatto in casa, è bene sapere che esistono alcune razze che non provocano alcun problema perché sono considerate a basso rischio per gli allergici. Tra queste razze ci sono, ad esempio, i gatti siberiani.
Getty Images
Il gatto norvegese è a basso rischio allergico
È giusto sottolineare che non è il pelo dei gatti, in realtà, a provocare le reazioni allergiche ma una particolare proteina, la Fel D1, presente sulla pelle del gatto e la Fel D4, che invece si trova nella sua saliva. Tra le razze che non creano problemi agli allergici ci sono anche i gatti norvegesi.
Getty Images
Il bellissimo gatto bengala non provoca reazioni allergiche
Tra le razze che non provocano reazioni allergiche a chi ha problemi di questo tipo anche quella del gatto Bengala.
Getty Images
Il Devon Rex è un gatto a pelo cortissimo
Tra le razze di gatti che non provocano particolari problemi agli allergici ci sono anche i gatti Devon Rex.
Getty Images
Tra i gatti più comuni, il Siamese è a bassissimo rischio allergico
Tra le razze che non provocano problemi agli allergici ci sono anche i gatti Siamesi.
Getty Images
Il gatto di razza Sphinx è senza pelo
E’ un gatto estremamente socievole, che interagisce con la famiglia e che sa farsi notare.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.