ANIMALI DA COMPAGNIA

5 cose da sapere sul pesce pagliaccio

Il pesce pagliaccio è uno dei pesci più amati tanto che anche Walt Disney ha scelto di dedicare un cartone animato famoso a questo simpatico pesce.

Si tratta di un pesce marino che è possibile trovare negli oceani Indiano e Pacifico, ha una lunghezza compresa tra i 7 e i 15 centimetri e in base alla specie può essere di colore arancione, nero, rosso o giallo, a macchie oppure a strisce. 

Tra le particolarità più curiose del pesce pagliaccio si segnala il fatto che tutti gli esemplari nascono di sesso maschile e poi possono successivamente trasformarsi in pesci di sesso femminile solo quando hanno raggiunto l’età adulta.

Getty Images
Un pesce amato anche da Walt Disney
Il pesce pagliaccio è uno dei pesci più amati tanto che anche Wat Disney ha scelto di dedicare un cartone animato famoso a questo simpatico pesce. Si tratta di un pesce marino che è possibile trovare negli oceani Indiano e Pacifico, ha una lunghezza compresa tra i 7 e i 15 centimetri e in base alla specie può essere di colore arancione, nero, rosso o giallo, a macchie oppure a strisce.
Getty Images
I pesci pagliacci nascono tutti di sesso maschile
Tra le caratteristiche più curiose del pesce pagliaccio si segnala il fatto che tutti gli esemplari nascono di sesso maschile e poi possono successivamente trasformarsi in pesci di sesso femminile solo quando hanno raggiunto l’età adulta.
Getty Images
Il capo branco
I pesci pagliaccio vivono in branco e l’esemplare più anziano, quello che potremmo considerare il capo branco, è una femmina. Quando il pesce pagliaccio femmina muore, il suo ruolo di “capo branco” viene assegnato al maschio più anziano, che si trasforma in femmina.
Getty Images
Dove possiamo trovare i pesci pagliaccio
I pesci pagliaccio sono tipici degli oceani Indiano e Pacifico ma la regione in cui sono più presenti è quella che circonda la Nuova Guinea. Nella zona di Madang, ad esempio, se ne contano addirittura dieci specie diverse. Gli altri Paesi in cui è facile trovarli sono Cina, Giappone, India, Thailandia e Australia.
Getty Images
La simbiosi con l'anemone
I pesci pagliaccio vivono in simbiosi con l’anemone di mare, che considerano come se fosse la loro casa. Ciò è possibile perché il corpo di questi animali è coperto da uno strato mucoso che li rende immuni al veleno degli anemoni. La curiosità è che, ad oggi, gli esperti non sanno da cosa derivi lo strato mucoso dei pesci pagliaccio.
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.