Prima pagina
Approvato vaccino per le api: i motivi per cui è importante tutelare questi insetti
Gli Stati Uniti hanno approvato il primo vaccino che avrà lo scopo di tutelare le api, preziosissimi insetti.
In particolare, il vaccino messo a punto dagli statunitensi dovrebbe mettere le api al sicuro dalla peste americana, una malattia batterica diffusa in tutto il pianeta e tra le più gravi in grado di colpire le covate allo stato larvale.
Un passo avanti importantissimo, visto che fino a questo momento, l’unico modo per contrastare la malattia era quello di bruciare le api e gli alveari infetti. Se si riuscisse a prevenire l’infezione, cosa che ci si aspetta dal vaccino, sarebbe un ottimo passo avanti. L’obiettivo, adesso, è quello di rendere disponibile il vaccino sul mercato entro quest’anno.
Approvato il vaccino che tutela le api contro la peste americana
Gli Stati Uniti hanno approvato il primo vaccino che avrà lo scopo di tutelare le api, preziosissimi insetti. In particolare, il vaccino messo a punto dagli statunitensi dovrebbe mettere le api al sicuro dalla peste americana, una malattia batterica diffusa in tutto il pianeta e tra le più gravi in grado di colpire le covate allo stato larvale. Un passo avanti importantissimo, visto che fino a questo momento, l’unico modo per contrastare la malattia era quello di bruciare le api e gli alveari infetti. Se si riuscisse a prevenire l’infezione, cosa che ci si aspetta dal vaccino, sarebbe un ottimo passo avanti. L’obiettivo, adesso, è quello di rendere disponibile il vaccino sul mercato entro quest’anno.
Tutelare le api
Oltre alla peste americana, le api sono costantemente minacciate dai cambiamenti climatici, dalla distruzione ambientale e perché colpite da parassiti e agenti patogeni. Tutelarle deve essere uno degli scopi principali dell’essere umano: le api, come ben noto, sono insetti da cui non si può prescindere per la conservazione della biodiversità.
Come sarà somministrato il vaccino
Come sarà possibile somministrare il vaccino alle api? Sarà possibile farlo introducendo una versione inattiva del batterio Paenibacillus larvae all’interno della pappa reale, ossia il cibo di cui l’ape regina si nutre. In questo modo, il principio attivo del vaccino sarà trasmesso alle larve attraverso le ovaie, prevenendo la malattia che le colpisce.
Il trattamento antibiotico attualmente in uso in alcuni Paesi come gli Stati Uniti
Al momento, l’unica soluzione farmacologica possibile per la peste americana delle api consiste in un trattamento antibiotico che ad esempio non è lecito effettuare all’interno dell’Unione europea. Questo trattamento ha però diversi limiti poiché ha un’efficacia ridotta e richiede molto tempo per essere somministrato. L’alternativa, appunto, resterebbe quella di bruciare gli alveari coinvolti. Prevenendo la malattia, tutto questo resterebbe solo un ricordo.
Perché è importantissimo tutelare le api
Perché è importantissimo tutelare questi preziosi insetti? Perché grazie alla loro azione è possibile salvaguardare la biodiversità sul nostro pianeta. Oltre a produrre miele, le api sono degli impollinatori e questa loro attività garantisce la riproduzione di diverse piante selvatiche e la nascita di varie colture, regolando così i differenti ecosistemi. Qualora scomparissero, si romperebbe una catena naturale che sarebbe davvero molto difficile ricreare, con conseguenze anche sul mondo agricolo. Con tutto ciò che questo comporterebbe.